I PAPA' FANNO I "PAPA'"

La maggiore sensibilità e attenzione all’età evolutiva ha portato allo sviluppo delle ricerche sulla genitorialità. Oggi i programmi di sostegno alla genitorialità consapevole e responsabile sono molto diffusi, se ne parla a scuola, nei servizi sociali e vi si ricorre in molte situazioni in cui è presente una difficoltà o una vulnerabilità personale o di coppia, che possa interferire sulla crescita e l’equilibrio psicologico del bambino o della bambina.
Che cosa significa genitorialità? Chi riguarda?
In breve possiamo definire la genitorialità prendendo spunto sia dalle prime applicazioni della tradizione psicopedagogica, come l’arte di essere genitori e cioè di essere capaci di prendersi cura dei propri figli rispondendo in modo adeguato ai diversi bisogni evolutivi (T. Gordon, Genitori Efficaci, 1994), oppure secondo la concezione più spiccatamente psicologica che vede la genitorialità come una parte fondante della personalità, che comporta il “prendersi cura di”. Tale esperienza comporta il trasferimento del legame di attaccamento (J. Bowlby, Costruzione e rottura dei legami affettivi) dai propri genitori ai propri figli. Se è vero che la genitorialità si concretizza divenendo genitori è vero anche questa coinvolge un nostro mondo interno che è presente a prescindere dall’es